top of page

A Napoli II: Maria Sofia, la sorella minore di Sissi, regina delle Due Sicilie

  • Immagine del redattore: katharinaaronis
    katharinaaronis
  • 2 giorni fa
  • Tempo di lettura: 1 min

Siamo ancora a Napoli, dove Maria Sofia difende il suo regno contro Garibaldi.


Marie Sophie Amalie, Duchessa in Baviera (1841-1925) Museum Wien; Piloty&Loehnle Münchenhttps://sammlung.wienmuseum.at/objekt/190555-marie-sophie-amalie-herzogin-in-bayern-1841-1925/
Marie Sophie Amalie, Duchessa in Baviera (1841-1925) Museum Wien; Piloty&Loehnle Münchenhttps://sammlung.wienmuseum.at/objekt/190555-marie-sophie-amalie-herzogin-in-bayern-1841-1925/


Marie Sophie ebbe molti titoli glamour nella sua vita. Nacque come duchessa in Baviera, fu incoronata regina delle Due Sicilie, ma è ricordata come l'eroina di Gaeta. Come ho scritto nel mio articolo precedente, il Regno delle Due Sicilie esistette fino al 1861, quando il combattente per la libertà Giuseppe Garibaldi conquistò la regione e la coppia reale fu costretta all’esilio. Ma Marie e suo marito, il re Francesco II, non si arresero facilmente. Fuggirono alla fortezza di Monte Orlando a Gaeta, vicino a Napoli, da dove resistettero alle truppe di Garibaldi. Marie Sophie era fermamente decisa a difendere il suo regno e combatté personalmente al fronte contro le truppe garibaldine, curando anche i feriti negli ospedali. Anche dopo la fuga definitiva da Napoli, quando trovarono rifugio a Roma, si racconta che Marie Sophie mantenesse ancora contatti con il movimento di resistenza e non volesse abbandonare la speranza di tornare a Napoli. Purtroppo, questo le fu negato. La coppia reale fuggì definitivamente all’estero. Dopo molte tappe a Parigi, Possenhofen e Augusta, morì nel 1925 a Monaco di Baviera.





 
 
 

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

maps made with mapchart.net

Impronta Protezione dei dati

© 2025 LeDueCalabrie. Creato con Wix.com

  • Facebook
  • Instagram
bottom of page